^Back To Top

VoltoCenacoli Padre Annibale

Comunicazioni 05

Scheda Animazione Novembre - Dicembre 2024

 

 

 

Scheda Animazione N. 06 Novembre - Dicembre 2024

 

Speranza

 

"... Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete ..." (Gv 6,35).

 

I. Invocazione allo Spirito Santo. Lettura della Parola della domenica o festa seguente (Riflessioni partecipate e applicazioni alla vita)

 

II. Coordinate spirituali: finalità del "Cenacolo P. Annibale":
1°. Pregare per le vocazioni
2°. Far pregare specie ammalati e anziani
3°. Essere "buoni operai" nel proprio stato di vita.
4°.
Spiritualità Rogazionista: (vedi "La Parola del Padre" pag. seguente).

 

III. Rosario Mariano-Vocazionale: le intenzioni di preghiera si affidano alla intercessione di Maria, "Madre delle Vocazioni".
tutta le sue dimensioni.

 

 Misteri gaudiosi

 

1° Mistero gaudioso: L'annunzio dell'angelo a Maria.
- Perché l'annuncio della Parola di Dio nella liturgia e nella riflessione rechi al cuore effusioni di speranza.

 

2° Mistero gaudioso: La visita a S. Elisabetta.
- Perché l'incontro con le persone nella vita e nella preghiera trasmetta sentimenti di comunione e di accoglienza.

 

3° Mistero gaudioso: La nascita di Gesù.
- Perché la nascita del Figlio di Dio ci trasmetta il dono della pace annunciata dagli angeli sulla grotta di Betlemme.

 

4° Mistero gaudioso: La presentazione al tempio.
- Perché il dono dell'anzianità ci comunichi il valore del compimento delle promesse divine realizzate e di quelle future

 

5° Mistero gaudioso: Lo smarrimento e ritrovamento di Gesù nel tempio.
- Perché i genitori del nostro tempo possano vivere con fede le ansie e le prove della vita come la famiglia di Nazareth.

 

Il S. Rosario si conclude con la Salve Regina e la Preghiera per le Vocazioni (dal pieghevole di "Preghiamo con Maria Madre delle Vocazioni" oppure una simile).

 

IV. Condivisione - Testimonianza dei membri del Cenacolo sulla diffusione del Rogate e l'impegno del mese precedente - Lettura di alcune testimonianze de "Le Comunicazioni" delle altre sedi - Consegna a tutti della "Scheda di animazione" da diffondere specie tra anziani e ammalati...

 

V. Impegno dei mesi Novembre e Dicembre: per la novena di Natale offriamo a Gesù Bambino qualche sacrificio nel cibo.

Manda Signore, Apostoli Santi nella tua chiesa

 

La parola del Padre

 

Speranza

 

Nelle prospettive di Papa Francesco per le attese e la speranza del prossimo anno giubilare 2025, la nostra rivista offre il contributo con un testo di S. Annibale tratto dal fascicolo "Una Grande Parola di N.S.G.C." preparato per il 26° Congresso Eucaristico Internazionale tenutosi a Roma nel maggio del 1922.
Ecco un brano di quel testo:

 

"..... Chi amministra il Battesimo, chi assolve dai peccati, chi dà Gesù Cristo in sacramento ...... chi dispensa la divina Parola? La preghiera adunque comandata da Gesù Cristo per ottenere sacerdoti alla S. Chiesa, quando è costituita ed organizzata in opera, questa deve chiamarsi: "L'opera delle opere!"..... La quale espressione a penetrarla vorrebbe dire: un'opera dedicata a questo scopo di ottenere dal Signore sacerdoti eletti, è opera madre di molte buone opere, l'opera generatrice di opere grandi e sante per la massima gloria di Dio, per la maggior salute delle anime, per la più ampia espletazione della divina missione della Chiesa di Gesù Cristo nel mondo tutto: come quella che ottiene certamente gli eletti di Dio, e perfino i santi di Dio, nella S. Chiesa. Questa preghiera, inoltre, per le sante vocazioni, chiamata dal Sommo Regnante Pontefice "Opera delle Opere", può produrre quest'altro gran bene, che alla preghiera si accoppi l'azione, e il nuovo clero sia frutto della preghiera e dell'azione o rogazione insignita sempre dal divino "Rogate ergo Dominum messis ...". Infatti quando questa preghiera sarà divenuta popolare e diffusa, farà bene comprendere a tante persone pie e cospicue la grande importanza di avere sacerdoti eletti secondo il cuore di Dio, e le muoverà più facilmente a prestare i loro mezzi materiali per l'educazione e felice riuscita di quelle stesse vocazioni che la loro preghiera avrà attirate dal Signore. E vi ha di più ancora. Quando questa preghiera con apposite formule sarà penetrata nei seminari, i chierici, gli alunni, col recitarla avranno una regola sott' occhio quale è la vera riuscita del vocato, e come dovranno condursi per riuscirvi; e d'altra parte la loro preghiera potrà avere il primario effetto su di loro stessi; o dando o aumentando il buon Dio nei loro giovani cuori la vocazione potente efficace, che sola può farli riuscire sacerdoti eletti e santi operai nel gran campo della S. Chiesa.
(S. Annibale M. Di Francia 1922 "Una grande parola di N.S.G.C.)

Copyright © 2016. Santuario Madonna della Grotta  Rights Reserved.